|
Tornei
 
Il punteggio
acquisto al tavolo convertito in IMPs
(International Match Points)
Come funziona
E’ un torneo
Mitchell che assegna il punteggio utilizzato negli incontri di
duplicato, in accordo alla tabella IMP (a fianco).
Tecniche di gioco
Richiede una
filosofia di gioco tipica del duplicato. Il vero bridge, per
intenderci! Anche se giocato a coppie, il torneo IMP è da ritenersi
ideale per chi intende prepararsi per i campionati a squadre. In un
torneo di 30 tavoli, la vostra coppia è come se giocasse
contemporaneamente contro 29 squadre. (vedere descrizione
dettagliata nelle pagine seguenti).
Dove si gioca
In Svezia viene
giocato da diversi anni con molto successo. Negli USA, i tornei IMP
stanno di volta in volta sostituendo i tradizionali Mitchell con
conteggio in MP (Match Points).
La formula IMP è largamente utilizzata in Internet nei numerosi
tornei on-line (vedi BridgeBaseOn-Line dove i normali incontri tra
coppie con conteggio IMP è quasi
uno standard).
Come si
calcola il punteggio
|
Nei
tornei a coppie i differenti metodi di calcolo con “match-points”
hanno una cosa in comune: conta solo il piazzamento, non il
risultato reale. Negli incontri a squadre invece, il risultato
effettivo è quasi sempre tenuto in considerazione nel conteggio:
normalmente, dopo la comparazione, la differenza viene convertita in
IMP (International Match Points).
Alcuni metodi sono stati
suggeriti per applicare lo stesso principio nei tornei a coppie; uno
di questi è quello di comparare ciascun risultato con tutti gli
altri e quindi convertire tutte le differenze in IMP in conformità
con la scala pubblicata dalla W.B.F.
Normalmente la somma di
tutti questi IMP viene divisa per il numero delle comparazioni
effettuate ottenendo un numero più facilmente comprensibile e dare
così ai giocatori un’idea di quanto buono (o brutto) fosse il loro
“score” poiché questo numero indica quanti IMP si sono spostati in
quel board.
Il metodo di conteggio che proponiamo (across
the field o cross IMP) è lo stesso utilizzato nel famosissimo “Cavendish”,
il più importante torneo internazionale ad inviti dove ciascuna
coppia viene messa “all’asta” per raggiungere poi un montepremi che
sfiora i 2.000.000 di dollari.
Mano N.
7A
|
 |
|
Turno |
Tav.
|
Contratto
|
Gioca |
Punteggio
|
Punteggio
I.M.P. |
Coppia
|
N - S
|
|
N-S
|
E-W
|
N-S |
E-W |
E-W
|
1 |
4 |
3♠
+1 |
S |
170 |
|
+4.7 |
-4.7 |
104 |
2 |
3 |
4♠
-1 |
S |
|
100 |
-1,78 |
+1,78 |
102 |
3 |
2 |
RIPOSO |
|
--- |
--- |
+3 |
|
---- |
4 |
1 |
3SA - 3 |
N |
|
300 |
-6,1 |
+6,1 |
114 |
5 |
16 |
3♠ |
S |
140 |
|
+3,9 |
-3,9 |
112 |
6 |
15 |
4♥
! |
W |
|
790 |
-13 |
+13 |
110 |
7 |
14 |
4♠
- 1 |
S |
|
100 |
-1,78 |
+1,78 |
108 |
8 |
13 |
5♣
! - 3 |
W |
800 |
|
13,8 |
+13,8 |
106 |
9 |
12 |
3♦
- 1 |
N |
|
100 |
-1,78 |
+1,78 |
104 |
10 |
11 |
4♠
- 1 |
S |
|
100 |
-1,78 |
+1,78 |
101 |
11 |
10 |
3♠ |
S |
140 |
|
+3,9 |
-3,9 |
115 |
Nello score sono
evidenziati gli IMP guadagnati o persi da ciascuna coppia nella mano
n° 7 di un qualunque torneo.
Per capire come vengono effettuati i conteggi prendiamo ad esempio
il risultato della coppia N/S n° 16 che giocando il contratto di 3
Picche ha
segnato +140; si confronta questo risultato con quello ottenuto
dalle altre coppie che giocano nella stessa linea e si trasformano
le differenze in IMP: in particolare rispetto alla coppia n° 4, che
ha segnato +170, perde 30 punti che trasformati danno –1 IMP;
rispetto alla coppia n° 3, che ha segnato –100, guadagna 240 punti
che trasformati danno +6 IMP; procedendo così con tutte le coppie
NS, la coppia n° 16 ottiene un totale di 35 IMP che divisi per il
numero delle comparazioni effettuate (nove) da il risultato di +3,9
che è in definitiva quanto guadagnato nella mano n° 7.
Esempio riferito alla Coppia N/S n°. 16 + 140
|
Coppia
n° |
4 |
3 |
1 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
|
Punteggio |
+170 |
-100 |
-300 |
-790 |
-100
|
+800 |
-100 |
-100 |
+140 |
Differenze |
-30 |
+240 |
+440 |
+930 |
+240 |
-660 |
+240 |
+240 |
= |
Tot. |
IMP |
-1 |
+6 |
+10 |
+14 |
+6 |
-12 |
+6 |
+6 |
= |
+35 |
|
Risultato Finale = (35:9)
+3,9 |
|
|