
Verifica il
Livello Tecnico
del tuo torneo
Hard o Soft?
Indice
Valore
Coppia
|
Categorie |
“Valore” Giocatore |
Allievi /NC |
1 |
3a
Categoria |
♣ |
2 |
♦ |
3 |
♥ |
4 |
♠ |
6 |
2a
Categoria |
♣ |
8 |
♦ |
9 |
♥ |
10 |
♠ |
12 |
1a
Categoria |
♣ |
14 |
♦ |
15 |
♥ |
16 |
♠ |
18 |
MASTER |
20 |
|
Quanto
pesa la
vostra
coppia?
(...e le altre?) |
Procedura per definire il "Livello Tecnico" dei
tornei e delle coppie |
Vuoi sapere
quanto è
duro
quel torneo?
Basta un
click!

L'obiettivo è verificare il valore tecnico
di qualsiasi torneo federale in base alle categorie
di tutti i giocatori partecipanti alla gara.
Inserisci il codice del Club e clicca "Invia", in pochi secondi potrai
verificare il livello tecnico del tuo torneo e di qualsiasi
altro torneo a coppie. |
Per
saperne di
più...
Premessa
Spesso si sentono affermazioni gratuite
nell’indicare un certo torneo o sala “hard” rispetto ad altri
tornei ritenuti “soft”. Occorre precisare che la partecipazione
di qualche giocatore forte ad un torneo non è sufficiente per
definire un torneo “hard”, se poi il 90% della sala è composto
da giocatori di basso livello. E’ ovvio che in tali situazioni,
un dato reale si può ottenere solo analizzando tutti i
partecipanti al torneo, quello che noi ora qui definiamo il
“Livello Tecnico del Torneo”.
Per
calcolare il livello tecnico del torneo verifichiamo le
categorie dei giocatori partecpanti utilizzando i
parametri relativi all’indice valore coppia
I.V.C.

E’ un metodo che si pone l’obiettivo di
quantificare numericamente il valore della coppia iscritta al
torneo.
Il valore della coppia viene
stabilito sommando il valore dei due giocatori in funzione
della loro categoria, come da tabella a fianco indicata.

Esempio:
Se una
coppia è formata da un giocatore
categoria
NC (Non Classificato) e da
uno di
categoria
3©,
il valore della coppia sarà di: 1 + 3 = 4. Diremo quindi che
questa coppia ha un IVC di 4.

Utilizzando l’IVC è possibile
stabilire il “Livello Tecnico” di un dato torneo o, in
gergo, della sala:
Livello
Tecnico
Torneo
= media degli IVC dei giocatori |
Esempio di un risultato finale
Il nostro
sistema di calcolo consente di definire tale valore.
E' ovvio che più è alto il valore ottenuto più alto sarà il
Livello Tecnico del Torneo.
|
 |
Nel prospetto della nostra classifica del torneo viene inoltre
indicata la forza di tutti i giocatori e la forza complessiva di
tutte le coppie in competizione. |
giocatore 1 |
Valore
Cat. |
giocatore 2 |
Valore
Cat. |
Valore
Coppia |
Pirlo |
18 |
Kaka |
20 |
38 |
Del Piero |
14 |
Materazzi |
6 |
20 |
|
|
|
Procedura alternativa
Per tornei eccedenti i
90 giorni |
|
Dati
FIGB |
Per
ottenere il LTT utilizziamo i dati tornei contenuti nel sito della FIGB. Un
sito, dobbiamo riconoscerlo (e non solo da oggi!), estremamente
funzionale e tempestivo.
|
|
|
Possibili impieghi dell'IVC
1. La
distribuzione dei premi per categorie:
sino ad ora nei vari tornei a coppie si è più volte tentato di
dare dei premi in funzione della categoria dei giocatori o di
dare degli handicap alle coppie di un certo “Valore”. Tutto è
OK nel caso di coppia formata da giocatori della stessa
categoria ma, nel caso di giocatori con categorie differenti, la
coppia viene considerata di categoria equivalente al giocatore
di livello più alto. Con tale metodo quindi se una coppia è
composta da un giocatore di prima categoria e da un giocatore NC,
viene considerata di “prima”. Cosi facendo si penalizzavano, per
un verso o per l’altro, entrambi i giocatori. Da qui l’idea di
elaborare un nuovo modo di valutare la coppia.
2. Per
il calcolo del livello tecnico del torneo, è possibile
utilizzare l’IVG = Indice Valore Giocatore; ma è preferibile
parlare di valore della coppia, poiché il bridge è un gioco
di coppia.
Sommando il valore dei giocatori è possibile definire anche
il Livello Tecnico di una squadra. Il tutto utile per
individuare teste di serie o abbinamenti vari.
|
|
|
TORNEI
ad HANDICAP
La tabella sopra indicata potrà essere utilizzata anche
nei tornei con classifica ad ‘handicap’. L’handicap di
coppia sarà determinato dalla somma degli handicap
personali di ciascun componente = IVC.
|
HANDICAP
in PERCENTUALE
L’handicap, assegnato in percentuale, di norma partirà
da un massimo del 4,50% per un "Grand Master" e,
scalando via via, sino al minimo dello 0,15% ad un
giocatore di "3a categoria Fiori".
L’handicap è individuale: pertanto l’handicap di coppia
sarà determinato dalla somma degli handicap personali di
ciascun componente.
Nei tornei possono, comunque, essere elaborate due
classifiche uniche: quella ad handicap e quella
assoluta. |
|
|
by Michele Leone - |
|